Casentino e
Parco delle Foreste Casentinesi
05-2025
Dove andare per il ponte del primo Maggio senza trovare troppa gente e confusione? Tra le varie idee abbiamo scelto un giro nel Casentino e Parco delle Foreste Casentinesi. Abbiamo visitato Monasteri e bei borghi, e solo un piccolo assaggio del Parco, che si trova a cavallo del confine tra Romagna e Toscana, interessando la provincia di Forlì e quella di Arezzo, con estese faggete. Il Casentino é la valle in cui scorre il primo tratto del fiume Arno, che nasce dal monte Falterona (1.654 m.slm). Il monte Falterona, assieme al monte Falco (1.658 m.slm), costituisce infatti il limite settentrionale della vallata, ai confini con la Romagna. Le caratteristiche peculiari del territorio sono probabilmente una delle cause che hanno indotto Francesco d'Assisi a scegliere la Verna (oggi sede di un convento francescano) come luogo di preghiera, e san Romualdo a fondare l'eremo di Camaldoli. Tra I principali centri casentinesi c'è Poppi, che fa parte del club dei "borghi più belli d'Italia". Il bel tempo ha reso questo viaggetto molto piacevole.
Mappa Casentino e Parco delle Foreste Casentinesi 05-2025
Mercoledì 30/04/2025 - giorno 01
contakm 13.873
Partenza
da Pianoro verso le 13:30. A San Lazzaro di Savena prendiamo la A14.
Usciamo a Forlì. Seguiamo la SP4, passiamo per Meldola, Cusercoli,
Civitella di Romagna. Alle
15:20 arriviamo a Santa Sofia (257 m.slm) e ci sistemiamo alla
AA di Santa Sofia
(N43°56'30.7" E011°54'33.9") nel parcheggio di
Piazzale Karl Marx che si incontra nella parte alta del paese,
seguendo la SP26 in dir.Bagno di Romagna. Siamo l'unico camper nella
AA, gratuita, tranquilla e pianeggiante e che ha anche il CS, ma non ci sono
bidoni dell'immondizia. Sole e
caldo. Seguendo alcune scalette scendiamo nel centro del paese,
importante centro della valle del Bidente, fiume che taglia in due l’abitato e
che per secoli ha segnato il confine fra lo Stato Pontificio e il Granducato di
Toscana. È sede della Comunità del Parco.
Attraversiamo il Ponte di Santa Sofia e sul lato sinistro c'e la piazza
principale, Piazza Matteotti, con il Palazzo Comunale e il Torrione.
Riattraversiamo e sul lato destro, via Guglielmo Marconi, alle 19:30 ci fermiamo a "Il Mattarello" con un bel giardino, e mangiamo i Tortelli alla Lastra, una
specialità locale.
Veramente buonissimi. Dopo cena possiamo assistere alla tradizionale festa
popolare dei "Fuochi a Maggio",
con accensione di enormi falò nel greto del Fiume Bidente, e musica, gastronomia e intrattenimento
in Piazza Matteotti. Più tardi torniamo al camper. La AA è
tranquilla e illuminata.
contakm
13.995, oggi km 122 , tot.km 122
Giovedì
01/05/2025 - giorno 02
Sveglia
alle 8:00 (11°c), bella giornata, sole e cielo azzurro. Dormito
bene e tranquilli. Alle 9:00 partiamo sulla SP26, superiamo il
Passo
del Carnaio (776 m.slm), passiamo San Piero
a Bagno e Bagno di Romagna. Seguiamo la SS71 del
Passo dei Mandrioli
(1.173 m.slm)e e entriamo in Toscana, provincia di Arezzo. Passiamo Badia Prataglia e seguiamo la
SP67 fino a Camaldoli dove c'è il
Monastero
di Camaldoli (818 m.slm), prendiamo una stretta e ripida stradina nel bosco e alle
10:30 (14°c) parcheggiamo davanti all'Eremo di Camaldoli (N43°48'36.0"
E011°49'00.5") (1.100
m.slm). Alle 11:00 entriamo all'Eremo, con visita guidata obbligatoria.
All'uscita andiamo nella Farmacia/shop/bar, e prendiamo due squisite schiacciate con
finocchiona e formaggio, specialità toscana.
Percorriamo a ritroso la stretta strada fino al Monastero che vorremmo visitare, ma
ora è
impossibile parcheggiare perché ovunque pieno di auto e quindi
dobbiamo proseguire, rimandiamo la visita a un altra occasione. A poche
centinaia di metri dal centro vediamo un piccolo e rustico campeggio che
potrebbe essere una eventuale buona sosta. Seguiamo la SP67 in
dir.Poppi, passiamo Moggiona
e alle 13:00 (25°c) arriviamo a Poppi (437 m.slm), e ci sistemiamo nella
AA di Poppi (N43°43'12.0"
E011°45'55.0"), nel Parcheggio del centro storico, gratuita,
dietro al paese e sotto le mura. Spaziosa e tranquilla, con parecchi
stalli riservati ai camper, con CS e bidoni dell'immondizia. Siamo solo tre camper. Al sole è
parecchio caldo. Da qui una ripida stradina e scalette ci portano al
centro del paese, arroccato su una collina.
Il centro storico è un susseguirsi di pregevoli palazzi signorili,
stradine e piazze porticate, belle chiese e il
Monastero delle Suore Camaldolesi.
Entriamo al
Castello del Conti Guidi (€.10,00 cad.), che svetta al centro del paese, sede della Biblioteca Rilliana, ricca di
un patrimonio inestimabile di antichi manoscritti e incunaboli.
Bello l'interno, con varie stanze su
più piani, uniti da una imponente scalone di pietra. Si può anche seguire una
interessante visita guidata. Usciti dal Castello siamo sulla piazza centrale e
ci sediamo nel fresco giardino ombreggiato del "Bistrot Il Pratello" per berci
due birre.
Verso le 19:00 siamo nuovamente al camper, ora all'ombra e fresco. La
AA si è riempita.
contakm
14.064, oggi km 69, tot.km 191
Venerdì
02/05/2025 - giorno 03
Dormito
bene e tranquilli. Sveglia alle 7:30 (9°c). Alle 8:20 partiamo
Sulla SP65 poi SP64 fino a Bibbiena dove seguiamo la SR71. Voltiamo
sulla SP60, passiamo Chitignano e arriviamo a Chiusi della Verna.
Passato il paese voltiamo a sinistra sulla SP 208dir della Verna.
Alle 9:15 (17°c) arriviamo al Parcheggio del
Santuario della Verna (N43°42'26.1" E011°56'10.9") (1.128 m.slm).
Parcheggio a pagamento, c'è una zona riservata ai camper nel
parcheggio più basso, con tantissimo spazio. Bellissima giornata con sole e cielo
azzurro. In pochi passi siamo al Santuario. Molto bello e con un
panorama stupendo sulla valle. Interessante la visita al museo e ai
vari ambienti e cappelle nonché alla chiesa dove ci sono
reliquie di San Francesco. Alle 13:30 (23°c) siamo nuovamente al
camper per pranzare. Alle
15:00 (23°c) partiamo. Percorriamo a ritroso la strada fatta
questa mattina e alle 16:00 (30°c) siamo nuovamente alla
AA di
Poppi (N43°43'12.0" E011°45'55.0"). Ci sono ancora alcuni posti liberi. Saliamo al centro del
paese e
ci sediamo nel fresco giardino ombreggiato del "Bistrot Il Pratello" per berci
due birre.
Alle 20:00 (25°c) siamo nuovamente al camper, ora con il fresco.
La AA ora è molto piena.
contakm
14.129, oggi km 65, tot.km 256
Sabato
03/05/2025 - giorno 04
Sveglia
alle 7:30 (10°c) cielo un po' nuvoloso. Alle
8:20 partiamo. Attraversiamo Ponte a Poppi, seguiamo la SP310,
passiamo Stia e, per una bellissima strada nella foresta, saliamo al
Passo della Calla (1.296 m.slm) dove entriamo in Romagna,
provincia di Forlì. Da qui prendiamo una strettissima strada
fino a Località Fangacci e alle 9:00 (12°c) ci fermiamo
nel PS Camper nel P Fangacci Monte Falco (N43°52'43.2"
E011°43'11.3") (1.480 m.slm). Il parcheggio è ampio e
pianeggiante con circa 25 posti riservati ai camper. La sosta camper è autorizzata solo dal lato del
bosco. Non c'è il cs né altri servizi e neppure il
segnale internet e telefono. Siamo in 3 camper. Bella giornata con
sole e cielo azzurro ma parecchio vento. Di fronte al parcheggio c'è il piccolo
Rifugio di
Beppe (Rifugio Fangacci), ora chiuso. Camminiamo fino al vicino
Rifugio La Capanna che però è chiuso quindi procediamo
camminando nella bellissima faggeta del
Parco delle Foreste Casentinesi. Tornati al camper ripartiamo, torniamo al
Passo della Calla e seguiamo la SP4 del Bidente, fino a Santa Sofia e alle 13:45
(24°c) ci sistemiamo alla AA di Santa Sofia (N43°56'30.7"
E011°54'33.9") nel parcheggio di Piazzale Karl Marx, dove
eravamo già stati alla andata. Pranziamo. Nel pomeriggio andiamo nel centro del
paese. Alle 19:00 ci fermiamo nuovamente a "Il Mattarello" per mangiare i Tortelli alla Lastra.
Dopo cena (21°c) torniamo al camper.
contakm
14.190, oggi km 61, tot.km 317
Domenica
04/05/2025 - giorno 05
Sveglia
alle 7:30 (16°c), bella giornata, ma oggi si torna a casa. Alle
8:30 partiamo sulla SP4 del Bidente fino a Forlì dove prendiamo la
A14 in dir.Bologna. Traffico sostenuto ma relativamente scorrevole. Usciamo a San Lazzaro di Savena. A
Pianoro faccio il
pieno di gasolio e alle 10:30 (21°c) siamo a casa.
contakm
14.319, oggi km 129, tot.km 446
Il viaggio in cifre
Chilometri totali | Km 446 |
Giorni di viaggio | 5 |
I Waypoints del Viaggio
Descrizione |
Coordinate |
AA di Santa Sofia | N43°56'30.7" E011°54'33.9" |
Parcheggio Eremo di Camaldoli | N43°48'36.0" E011°49'00.5" |
AA di Poppi | N43°43'12.0" E011°45'55.0" |
Parcheggio del Santuario della Verna | N43°42'26.1" E011°56'10.9" |
Parcheggio Fangacci Monte Falco | N43°52'43.2" E011°43'11.3" |
Cartografia e Bibliografia
Carta escursionistica e Guida "Parco delle Foreste Casentinesi,
Monte Falterona e Campigna" 1:50.000 - Touring Club Italiano
https://www.touringclubstore.com/it/
Applicazioni per Android e PC
Campercontact -
https://play.google.com/store/apps/details?id=nl.nkc.camperplaats&hl=it
Park4Night -
https://play.google.com/store/apps/details?id=fr.tramb.park4night&hl=it